L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino
L'altare della papessa by Eleonora Francioni Antonio Mastromarino

L'altare della papessa 2024

Eleonora Francioni Antonio Mastromarino

AlluminioResinaMetallo
42 ⨯ 27 ⨯ 8 cm
ConditionExcellent
€ 600

Eleonora Francioni Antonio Mastromarino

  • A proposito di opere d'arte
    Attraverso la sua presenza espositiva, "L'Altare della Papessa" diventa un punto focale per l'esplorazione critica di tematiche legate all'uguaglianza, all’emancipazione delle donne e alla ridefinizione dei ruoli nella società contemporanea.

    "L'Altare della Papessa" è un'opera che spinge lo spettatore ad interrogarsi sulle sfide affrontate dalle donne nel superare le convenzioni sociali e ad esplorare il concetto di potere e di patriarcato nelle dinamiche di genere.

    La combinazione di diverse mescole, pigmenti e ossidi, rende questa opera armonica e unica, ideale per qualsiasi tipo di ambiente, moderno o classico, come una vecchia terracotta colorata.



    La vulva, simbolo di fertilità, sul copricapo è stato realizzato in bronzo attraverso microfusione a cera persa mentre la figura è in hidro resina atossica e lolla recuperata dai processi di lavorazione del riso.

    L'opera può essere facilmente collocata a parete grazie al foro sul retro o poggiata su un piano.



    Con le nostre sculture siamo presenti in collezioni private in Olanda, Belgio, Germania, Lussemburgo, Spagna, Francia, Portogallo, Danimarca, Austria, USA, Svizzera, Romania, Regno Unito, Polonia, Finlandia e Italia.

    Non perdere questa opportunità di aggiungere questo pezzo unico alla tua collezione interamente made in Italy.



    DETTAGLI



    L'Altare della Papessa



    Tiratura: n° 8 più 4 P.d.A



    Anno: 2024



    Dimensioni: 42×27×8 cm



    Peso: 2 kg circa



    Materiali: bronzo, alluminio, idro resina atossica e ignifuga e lolla di riso.



    La cornice è in alluminio mentre il simbolo femminile sul copricapo è stato realizzato in bronzo scultoreo attraverso microfusione a cera persa. La figura è in idroresina atossica e lolla recuperata dai processi di lavorazione del riso.



    La scultura, viene confezionata con cura in una scatola di cartone riciclabile molto resistente, protetta da carta e trucioli di legno per abbattere il più possibile i materiali inquinanti dell'imballo. I nostri collezionisti sono molto soddisfatti della robustezza dei nostri imballaggi.



    Spese di spedizione GRATUITE - Trasporto con corriere espresso.

    Per le spedizioni al di fuori dell'Unione Europea, la scultura sarà accompagnata da un certificato di libera esportazione per opere d'arte contemporanea, che verrà timbrato e vidimato dall'ufficio delle esportazioni della Soprintendenza delle Belle Arti di Firenze, appartenente al Ministero della Cultura.



    Per quanto riguarda le spedizioni in Germania, siamo iscritti presso il registro tedesco LUCID per garantire il corretto smaltimento degli imballaggi. Ci impegniamo a seguire le normative ambientali e a contribuire alla riduzione dell'impatto ambientale.



    Sia che la scultura venga spedita al di fuori dell'Unione Europea o in Germania, ci assicuriamo di fornire tutti i documenti necessari e di adempiere alle procedure richieste per garantire una consegna sicura e legale.

    Con l'acquisto di questa opera entrerete a far parte dei nostri collezionisti e sostenitori!
  • A proposito di opere artista

    L'inizio della collaborazione artistica tra Eleonora Francioni e Antonio Mastromarino risale al 2004, anno in cui hanno presentato con successo una mostra personale itinerante dal titolo "Gioie del Sud" nel Salento, in Puglia.  La mostra era incentrata su una collezione di 10 bassorilievi in idro resina, accompagnati da gioielli in argento. Il loro incontro ha dato vita a una fusione di talenti e visioni artistiche.

    Dal 2003 la voglia di “fare arte” e di gigantismo spinge il duo a trasferirsi a Pietrasanta, città d'arte dove tutt'ora abitano dedicandosi a tempo pieno alla scultura. Il loro studio a Pietrasanta è diventato un luogo di creazione e di intenso lavoro, dove le idee prendono forma e le emozioni si trasformano in sculture. La loro arte è il risultato di una ricerca continua e di una profonda sintonia che si traduce in opere che colpiscono per la loro bellezza e autenticità.

    Ogni pezzo è il risultato di una fusione di idee, di un dialogo costante e di un profondo rispetto reciproco.

    Nel 2013 realizzano più di settanta piccole sculture in bronzo e argento ispirate al futurista Bonetti.
    Nel 2015 organizzano e partecipano ad una grande collettiva con oltre 100 sculture e 20 artisti nel centro storico di Massafra (TA) con catalogo a firma del triestino Enea Chersicola.

    Francioni e Mastromarino sono autori di due grandi sculture su Leonardo da Vinci. La prima in acciaio e resina, alta circa 3 metri, è collocata nel bosco d'arte Bandinelli a Greve in Chianti dopo essere stata presentata nel 2014 nel prato antistante il Palazzo Mediceo di Seravezza (LU) e all'interno del Giardino dell'orticoltura di Firenze. La seconda in idro resina raffigura il ritratto senile di Leonardo ed è realizzata da negativo in gesso su modello in creta, acquisita dalla Riso Scotti, supera i 4 metri di altezza.

    Nel 2019 partecipano alla mostra urbana Arte per non dormire – Moti dell’anima – Tributo a Leonardo curata da Alberto Bartalini e il suo staff con gli artisti Gustavo Aceves, Emanuele Giannelli, Giuseppe Carta tra gli altri.

    Sempre nel 2019 la grande scultura viene esposta al Palazzo mediceo di Seravezza per Cibart ed infine in Piazza del Municipio a Pavia per la mostra Looking for Monna Lisa terminata a giugno 2020 con catalogo a cura di Valerio Dheò.

    La ricerca sull'utilizzo di materiali sostenibili è un elemento fondamentale nel lavoro di Eleonora e Antonio. Consapevoli dell'importanza di preservare e proteggere l'ambiente, si dedicano a utilizzare materiali eco-friendly, riciclati e rigenerati per le loro creazioni. La loro dedizione alla sostenibilità si traduce in opere d'arte che non solo emozionano, ma contribuiscono anche a preservare il nostro prezioso pianeta.

    Nel corso degli anni, Eleonora e Antonio hanno partecipato a numerose mostre d'arte, fiere e collettive in Italia e all'estero. Nel loro percorso artistico, hanno affrontato temi di grande sensibilità e impatto emotivo, concentrandosi sulla maternità intesa come attesa, progetto, traguardo e metamorfosi psicofisica che genera nuova vita. Questo lavoro si è evoluto in un'approfondita ricerca sull'universo femminile. Ogni loro creazione è una testimonianza del coraggio e della trasformazione che caratterizzano la vita delle donne. Attraverso la loro abilità nel dare vita alla materia, trasformano il loro interesse per il mondo femminile in sculture che catturano l'anima e l'essenza di ogni donna.

    Collaborano con alcune gallerie d'arte contemporanea italiane, come la Galleria Laura Tartarelli Contemporary Art a Pietrasanta e la OXO Gallery a Barga. Inoltre, in qualità di artisti indipendenti, promuovono e diffondono la propria arte anche attraverso i canali social, aste online e il loro nuovo e-commerce.

    Eleonora Francioni è nata a Firenze il 4 luglio 1978 e ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Firenze; Antonio Mastromarino è nato a Massafra (TA) il 23 settembre 1978 ed è autodidatta.

     

Sei interessato ad acquistare questa opera d'arte?